L’immobile è un edificio risalente al 1600, sottoposto a vincolo della Soprintendenza, che versava in stato di avanzato degrado. L’intervento proposto è un misurato equilibrio tra conservazione e innovazione tecnologica.
L’attività di Reverse Engineering del costruito è stata eseguita costruendo un modello a navigazione immersiva, mediante l’ausilio di tecnologia laser scanner combinata con fotogrammetria, elaborato in Cloud con reti neurali profonde.
Tutto il flusso di progettazione BIM è stato gestito con la piattaforma proprietaria e-Building, (sviluppata in collaborazione con Webscape Solutions in partnership con Matterport) nella quale risiede la documentazione e i modelli di progetto che insieme al materiale acquisito durante i lavori, bolle di fornitura, certificati, verbali, ape, collaudi, catasto, ecc., entrerà a far parte del Fascicolo Digitale, realizzando un vero e proprio Time Travel dell’immobile e sarà consultabile online con le proprie credenziali di accesso.
Dal file .ifc è stato generato un Modello per il Co-Design, con il quale è possibile navigare nel progetto ed effettuare alcune scelte degli elementi di finitura e verificarne in real-time il risultato.
I modelli qui mostrati sono alcuni esempi di quanto presente in piattaforma.
Sede | San Giovanni in Persiceto (BO) |
Anno | 2020 |
Committente | F.lli Forni Srl |
Progettista | Ing. Angelo De Cocinis - Arch. Enrico Merli |
Gruppo di lavoro |
|
Direzione Lavori Generale | Ing. Angelo De Cocinis |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.